01/07/2025
Facciate in alluminio: guida ai tipi principali e alle soluzioni tecnologiche disponibili
Le facciate in alluminio rappresentano oggi una delle soluzioni architettoniche più avanzate e flessibili nell’ambito dell’edilizia contemporanea. Scelte tanto per edifici commerciali e direzionali quanto per residenze di alto profilo, queste facciate offrono un perfetto equilibrio tra estetica, performance e durata nel tempo.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i tre principali sistemi di facciata in alluminio:
  • la facciata continua a montanti e traversi
  • la facciata semi-strutturale
  • la facciata strutturale
Per ciascuno esploreremo le caratteristiche tecniche, le applicazioni tipiche e le varianti tecnologiche disponibili sul mercato, con alcuni riferimenti a sistemi consolidati utilizzati nel settore, come quelli prodotti da Schüco, solo a scopo esemplificativo.

1. Facciata continua a montanti e traversi
Descrizione del sistema
La facciata continua a montanti e traversi è il sistema più tradizionale e diffuso. È composta da una struttura primaria formata da montanti verticali e traversi orizzontali in alluminio che sorregge il tamponamento vetrato. I profili sono visibili all’esterno, delineando una griglia regolare che può essere modulata in funzione del progetto architettonico.

Caratteristiche principali
  • Facilità di montaggio e manutenzione
  • Ottimo equilibrio tra prestazioni tecniche e costi
  • Elevata modularità
  • Possibilità di integrare aperture vasistas, a sporgere o apribili a battente
  • Adatta a edifici di media e grande altezza, anche in zone climaticamente esigenti
Applicazioni tipiche
  • Edifici commerciali e direzionali
  • Centri congressi e pubblici
  • Complessi scolastici e sanitari
Esempi di sistema
Tra i sistemi ampiamente utilizzati rientrano, ad esempio, le linee FWS 50/60 di Schüco, caratterizzate da elevata efficienza termica e flessibilità costruttiva.

2. Facciata semi-strutturale
Descrizione del sistema
La facciata semi-strutturale è un'evoluzione del sistema a montanti e traversi, studiata per ottenere un aspetto più pulito e moderno. In questo tipo di facciata, i profili in alluminio non sono più visibili esternamente in modo marcato, ma sono nascosti o ridotti a linee sottili. Le lastre di vetro vengono montate in modo tale da ottenere una superficie quasi continua, interrotta solo da piccole fughe o da punti di fissaggio discreti.

Caratteristiche principali
  • Estetica più omogenea e leggera
  • Soluzione di compromesso tra la flessibilità del sistema tradizionale e la pulizia della facciata strutturale
  • Buone prestazioni termiche e acustiche
  • Ideale per edifici che cercano un’immagine moderna senza rinunciare alla funzionalità
Applicazioni tipiche
  • Uffici e sedi aziendali
  • Residenze contemporanee di fascia alta
  • Ristrutturazioni estetiche di facciate esistenti
Esempi di sistema
Un esempio è il sistema FWS 50 SG (Structural Glazing) di Schüco, dove le lastre di vetro sono incollate strutturalmente a un telaio nascosto, con giunti visivi ridotti al minimo,  vetri complanari all’esterno e fuga sigillata da 20 mm.

3. Facciata strutturale (structural glazing)
Descrizione del sistema
La facciata strutturale, o Structural Glazing, rappresenta la soluzione tecnologicamente più sofisticata tra quelle in alluminio. In questa configurazione, i vetri vengono incollati direttamente alla struttura portante con l’uso di silicone strutturale certificato, eliminando completamente i profili visibili all’esterno.
Il risultato è una superficie vetrata perfettamente liscia e trasparente, con un impatto visivo minimale ma altamente tecnologico. Dal punto di vista dell’ingegneria, richiede precisione costruttiva elevata e controllo rigoroso della posa e dei materiali.

Caratteristiche principali
  • Estetica "tutto vetro", continua e futuristica
  • Elevata prestazione energetica se abbinata a vetri selettivi o tripli
  • Ideale per edifici di rappresentanza o grattacieli
  • Integrazione possibile di sistemi apribili a scomparsa
Applicazioni tipiche
  • Sedi direzionali di prestigio
  • Hotel e residenze di lusso
  • Grattacieli e torri multiuso
  • Involucri ad alta tecnologia
Esempi di sistema
Un esempio di sistema avanzato è Schüco SFC 85, una facciata Structural Glazing con vetri incollati su cornici portanti interne, in grado di supportare aperture integrate a scomparsa (invisibili dall’esterno).

Vantaggi comuni delle facciate in alluminio
Indipendentemente dal sistema scelto, le facciate in alluminio offrono una serie di vantaggi fondamentali:
  • Durabilità nel tempo, anche in ambienti climatici aggressivi
  • Bassa manutenzione rispetto ad altri materiali
  • Elevata efficienza energetica, se abbinate a vetri basso emissivi
  • Libertà progettuale pressoché illimitata in termini di forme e finiture
  • Possibilità di integrazione con schermature solari, sistemi di ventilazione e domotica
Conclusione: quale facciata scegliere?
La scelta del sistema di facciata in alluminio più adatto dipende da numerosi fattori:
  • L’aspetto estetico desiderato
  • Le prestazioni richieste (termiche, acustiche, meccaniche)
  • Il budget disponibile
  • La destinazione d’uso dell’edificio
  • Le normative locali e requisiti tecnici
Le facciate a montanti e traversi rimangono la soluzione più versatile ed economica; le semi-strutturali rappresentano un’ottima scelta per chi cerca un’estetica moderna senza complicazioni esecutive; mentre le strutturali sono il top di gamma per trasparenza, eleganza e impatto architettonico.
Molti produttori sul mercato, tra cui aziende come Schüco, offrono soluzioni affidabili e certificate in ciascuna di queste categorie, permettendo di progettare facciate personalizzate che rispondono a qualsiasi esigenza tecnica o stilistica.

Il ruolo fondamentale delle fasi di progettazione, realizzazione e posa in opera
La realizzazione di una facciata in alluminio, indipendentemente dalla tipologia scelta (continua, semi-strutturale o strutturale), non si limita alla scelta del sistema tecnico più adatto. Il successo dell’intervento dipende in modo cruciale dall’intero processo, articolato in tre fasi fondamentali:

1. Progettazione
La fase progettuale è il cuore del processo. In questa fase si definiscono:
  • la geometria della facciata e la distribuzione dei moduli vetrati,
  • i requisiti termici, acustici e statici dell’involucro,
  • l’integrazione di elementi apribili, schermature solari e sistemi meccatronici,
  • i dettagli costruttivi e i nodi tecnici (soprattutto in corrispondenza di angoli, imbotti, solai, giunti strutturali).
Una corretta progettazione evita errori in cantiere e garantisce una posa più rapida e precisa. In questa fase, la collaborazione tra progettista, serramentista e fornitore dei sistemi è fondamentale.

2. Realizzazione e produzione
Durante la realizzazione si concretizza quanto previsto in fase progettuale, attraverso:
  • la prefabbricazione dei montanti, traversi e cornici,
  • il taglio, la lavorazione e l’assemblaggio dei profili in officina,
  • la preparazione dei vetri, guarnizioni, fissaggi e accessori.
Precisione e qualità in questa fase sono determinanti per garantire le prestazioni finali della facciata e il rispetto dei tempi di cantiere.

3. Posa in opera
L’installazione è la fase più visibile ma anche la più delicata. Richiede:
  • operatori esperti e formati,
  • rispetto delle tolleranze progettuali,
  • coordinamento con le altre imprese in cantiere,
  • collaudi e verifiche finali su tenuta all’aria, all’acqua e al vento.
Una posa corretta garantisce l’efficienza energetica, la durabilità e la sicurezza dell’involucro edilizio nel tempo.

I nostri servizi: un supporto completo dal progetto alla manutenzione
La nostra azienda accompagna il cliente in ogni fase del progetto, offrendo un servizio tecnico e operativo completo, in particolare su sistemi Schüco:
  • Assistenza alla preventivazione: valutazioni tecniche ed economiche dei sistemi più adatti, con soluzioni su misura per ogni progetto.
  • Supporto alla progettazione: affiancamento nella definizione dei dettagli costruttivi, compatibilità dei componenti e prestazioni richieste.
  • Produzione e fornitura certificata: lavorazione dei profili, assemblaggio e gestione logistica dei componenti.
  • Posa in opera specializzata: squadre qualificate e formate sui sistemi Schüco, con coordinamento tecnico in cantiere.
  • Manutenzione post-installazione: servizio di assistenza programmata e interventi su richiesta per mantenere le prestazioni nel tempo.
Contattaci per una consulenza personalizzata
Ogni progetto è unico e merita soluzioni tecniche studiate su misura. Se stai valutando la realizzazione di una facciata in alluminio o desideri approfondire le possibilità offerte dai sistemi Schüco, il nostro team tecnico è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza: compila il form nella sezione contatti del nostro sito www.amaserramenti.it e ti risponderemo rapidamente per affiancarti nella fase di progettazione, preventivazione o posa in opera.

Adamo Pe (Resp. Commerciale AMA Serramenti)
Facciate alluminio