Home > Blog

Blog

26/09/2025
Normative vigenti sul vetrocamera nelle abitazioni private in Italia.
Il vetrocamera, noto anche come vetro isolante, è una soluzione costruttiva molto diffusa nelle abitazioni moderne. È composto da due o più lastre di vetro separate da un’intercapedine riempita di aria o gas nobile (argon, krypton), e serve principalmente per migliorare l'isolamento termico e acustico delle finestre. Ma quali sono le normative da rispettare per installare il vetrocamera nelle abitazioni private in Italia?

Vediamolo nel dettaglio.

1. Normativa di riferimento: il D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.
Il Decreto Legislativo n. 192 del 2005, aggiornato dal D.Lgs. 311/2006 e successivamente integrato da altri decreti (incluso il D.M. 26 giugno 2015), disciplina l’efficienza energetica degli edifici in Italia. Questo decreto impone che gli edifici – nuovi o ristrutturati – rispettino determinati requisiti prestazionali, tra cui:
  • Trasmittanza termica minima delle superfici vetrate (infissi con vetrocamera inclusi);
  • Uso di materiali e tecnologie che garantiscano una riduzione dei consumi energetici.
2. Requisiti Uw vigenti (per sostituzione infissi) – DM 6 agosto 2020
Attualmente, per gli interventi di sostituzione di infissi e vetri che intendono accedere all’Ecobonus/Bonus Casa, i limiti massimi di trasmittanza termica Uw (finestra + telaio) previsti dal DM 6 agosto 2020, Allegato E sono i seguenti:
(calcolo secondo norma UNI EN ISO 10077‑1)
Zona climatica - Uw massimo consentito
A – B: ≤ 2,60 W/m²K
C: ≤ 1,75 W/m²K
D: ≤ 1,67 W/m²K
E: ≤ 1,30 W/m²K
F: ≤ 1,00 W/m²K

3. Marcatura CE e norme UNI
Tutti i vetri (compresi i vetrocamera) devono essere conformi alla marcatura CE, secondo la norma UNI EN 1279, che regola:
  • La qualità della sigillatura;
  • La trasmissione luminosa e solare;
  • L’isolamento acustico e termico;
  • La durata e la resistenza del vetrocamera.
Inoltre, è importante che i serramenti (quindi anche il vetrocamera installato) siano testati e certificati secondo la norma UNI EN 14351-1, che regola i requisiti di prestazione dei serramenti esterni.

4. Sicurezza: vetri stratificati e norme UNI 7697
Per la sicurezza delle persone, il vetrocamera installato in determinate situazioni (porte-finestre, parapetti, vetri a tutta altezza) deve rispettare le prescrizioni della norma UNI 7697:2021, che impone l’uso di vetri stratificati di sicurezza (anti-infortunistici).
Questa norma si applica quando il vetro è:
  • Installato ad altezza inferiore a 1 metro dal pavimento;
  • Esposto a rischio di urto (porte, vetrate a tutta altezza, scale, ecc.).
Verso il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2025
Tuttavia, è in corso l’adozione del nuovo Decreto Requisiti Minimi (revisione del DM 26 giugno 2015), che introdurrà nuovi parametri e calcoli più stringenti (o comunque aggiornati) per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni.
Fino alla pubblicazione ufficiale e alla sua entrata in vigore (che avverrà 180 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta) rimangono vigenti le regole attuali.
Alcune anticipazioni indicano che il nuovo decreto recepirà le direttive UE in tema di prestazioni energetiche (EPBD III / IV) e renderà più stringenti le richieste relative alle trasmittanze e ai ponti termici.

Attenzione alla qualità: scegli serramenti italiani certificati
È fondamentale scegliere serramenti di produzione italiana con certificazione italiana o europea, realizzati secondo le normative UNI EN in vigore. Questo garantisce che:
  • I materiali siano testati per durare nel tempo e offrire reale isolamento;
  • I prodotti rispettino i criteri di sicurezza (vetro stratificato, antiurto, ecc.);
  • Le prestazioni energetiche siano certificate in modo trasparente;
  • La documentazione tecnica sia completa e pronta per eventuali detrazioni fiscali.
Affidarsi a produttori italiani certificati, oltre a sostenere l’economia nazionale, significa avere la certezza di acquistare serramenti conformi alla normativa europea e pienamente compatibili con le richieste dell’Enea, dell’Agenzia delle Entrate e dei tecnici asseveratori.

Un prodotto certificato è un investimento sicuro, efficiente e conforme alla legge.

Maura Sabatti (Consulente amministrativa)
Normative vetrocamera