Quando arriva il momento di sostituire i vecchi infissi o di sceglierne di nuovi per una casa in costruzione, la domanda che tutti si pongono è:
quale materiale è il più adatto?
Non si tratta solo di un dettaglio estetico: i serramenti influiscono in modo diretto sul comfort abitativo, sul risparmio energetico e persino sulla sicurezza.
Tra i materiali più diffusi troviamo:
alluminio a taglio termico,
legno/alluminio,
PVC e
legno. Ognuno ha caratteristiche, punti di forza e limiti da considerare attentamente in base alle proprie esigenze.
Serramenti in alluminio a taglio termico
L’alluminio è da sempre apprezzato per la sua robustezza e durata. Il problema principale dei vecchi infissi in alluminio era la conducibilità termica: il metallo disperdeva molto calore.
Il "taglio termico" risolve in parte questo limite: un materiale isolante inserito nel profilo interrompe la continuità del metallo, migliorando l’isolamento.
Pro
- Resistenza eccezionale: non si deforma e non teme sbalzi climatici.
- Lunga durata e minima manutenzione.
- Profili sottili, ideali per ampie vetrate e design moderni.
- Vastissima gamma di colori e finiture.
Contro
- Isolamento inferiore rispetto a PVC e legno (anche se migliorato dal taglio termico).
- Prezzo medio-alto.
- Estetica più "fredda" rispetto ad altri materiali.
Serramenti in legno/alluminio
Il serramento misto è una soluzione sempre più apprezzata perché
unisce due mondi: il calore del legno dentro casa e la protezione dell’alluminio all’esterno.
È un prodotto elegante, resistente e molto versatile.
Pro
- Calore ed estetica naturale del legno all’interno.
- Rivestimento esterno in alluminio che protegge dagli agenti atmosferici.
- Prestazioni elevate sia in isolamento termico che acustico.
- Ampie possibilità di personalizzazione: essenze, finiture e colori.
Contro
- Prezzo alto, spesso il più elevato tra le soluzioni disponibili.
- Peso maggiore rispetto ad altre tipologie.
Serramenti in PVC
Negli ultimi anni il PVC è diventato il materiale più diffuso per i serramenti, grazie a un
ottimo rapporto qualità-prezzo e a prestazioni isolanti molto elevate.
È una scelta pratica e versatile, soprattutto per chi punta al risparmio energetico senza investire cifre troppo alte.
Pro
- Elevato isolamento termico e acustico.
- Prezzo competitivo rispetto a legno e alluminio.
- Minima manutenzione: basta una semplice pulizia periodica.
- Buona resistenza agli agenti atmosferici.
Contro
- Estetica meno pregiata, anche se esistono rivestimenti effetto legno.
- Profili più spessi, che riducono la superficie vetrata.
- Non sempre adatto a serramenti molto grandi (per la minore rigidità del materiale).
- Qualità variabile: è importante scegliere prodotti certificati per evitare deformazioni nel tempo.
Serramenti in legno
Il legno rimane il materiale tradizionale e più affascinante, scelto da chi vuole portare in casa calore, eleganza e naturalezza.
È anche uno dei materiali con migliori proprietà isolanti naturali, oltre a essere un’opzione ecologica se proveniente da foreste certificate.
Pro
- Aspetto unico, caldo e raffinato.
- Ottime prestazioni isolanti naturali.
- Materiale ecologico e sostenibile.
- Personalizzabile con infinite essenze e finiture.
Contro
- Richiede manutenzione periodica (verniciatura o trattamenti protettivi).
- Più sensibile agli agenti atmosferici rispetto a PVC e alluminio.
- Prezzo medio-alto, in particolare per legni pregiati.
- Non sempre consigliato in zone molto esposte a sole o umidità.
Conclusione: come orientarsi nella scelta
La scelta del materiale per i nuovi serramenti non può essere presa alla leggera. Oltre al budget, bisogna considerare lo stile della casa, il livello di isolamento desiderato, l’esposizione agli agenti atmosferici e le proprie priorità in termini di estetica e manutenzione.
- Alluminio a taglio termico → ideale per chi cerca durata, design moderno e grandi superfici vetrate.
- Legno/alluminio → perfetto per chi desidera il calore del legno all’interno e la resistenza dell’alluminio all’esterno, senza compromessi estetici.
- PVC → la soluzione più economica con alte prestazioni isolanti, ottima per chi punta al risparmio energetico.
- Legno → la scelta per gli amanti della tradizione e del design naturale, a patto di accettare un po’ di manutenzione nel tempo.
Un consiglio finale: chiedi certificazioni sulle prestazioni energetiche dei serramenti. Non fermarti solo al prezzo, perché un buon infisso è un investimento che dura decenni e migliora il comfort della tua casa.
Adamo Pe (Resp. Commerciale AMA Serramenti)